Rivelata La Vera Identità di Bansky
Pubblicato 21 nov 2023 alle 10:00
Un mistero che affascina il mondo
Il mistero di Banksy, uno degli artisti contemporanei più quotati e misteriosi, continua ad affascinare gli amanti dell’arte e non solo. Attivo dagli anni Novanta, lo street artist si è fatto notare per il suo attivismo politico, dipingendo graffiti poetici e satirici, carichi di umorismo nero e critica sociale, in luoghi diversi e spesso controversi in tutto il mondo, dai quartieri di Bristol alle periferie di New Orleans, dalla Palestina all’Ucraina. L’anonimato è una delle caratteristiche chiave delle sue opere fugaci e imprevedibili, e più nasconde la sua identità, più c’è chi cerca con disperazione indizi per scoprirlo. Una recente scoperta riguarda un’intervista della BBC del 2003, riportata alla luce di recente.
La televisione pubblica britannica ha recuperato un’intervista del 2003 tra l’enigmatico artista e l’ex inviato per l’arte della BBC, Nigel Wrench. Un estratto di quella conversazione è stato utilizzato per lanciare un podcast intitolato “The Bansky Story”, ma Wrench, curioso, ha cercato di recuperare l’intervista completa dagli archivi, sperando di trovare dettagli finora trascurati. Nel ritrovato audio, Wrench chiede a Banksy, allora ventenne, se si chiamasse “Robert Banks”. La risposta dell’artista è stata: “It’s Robbie” (“È Robbie”).
Questa risposta potrebbe supportare l’ipotesi avanzata dal Daily Mail nel 2008 secondo cui l’artista sarebbe in realtà un uomo di Bristol chiamato Robin Gunningham, inizialmente noto come Robin Banks (gioco di parole su “rapinare le banche”) e successivamente Banksy. Recentemente, il Sunday Times ha riportato che Gunningham potrebbe presto rivelare la sua identità a causa di diffamazione legata a uno dei suoi murali. Un’altra teoria degli ultimi anni suggerisce che Banksy potrebbe essere Robert Del Naja, noto come 3D, membro dei Massive Attack. Anche in questo caso, il nome “Robbie” potrebbe avere un collegamento.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione
Rivelata La Vera Identità di Bansky
Pubblicato 21 nov 2023 alle 10:00
Un mistero che affascina il mondo
Il mistero di Banksy, uno degli artisti contemporanei più quotati e misteriosi, continua ad affascinare gli amanti dell’arte e non solo. Attivo dagli anni Novanta, lo street artist si è fatto notare per il suo attivismo politico, dipingendo graffiti poetici e satirici, carichi di umorismo nero e critica sociale, in luoghi diversi e spesso controversi in tutto il mondo, dai quartieri di Bristol alle periferie di New Orleans, dalla Palestina all’Ucraina. L’anonimato è una delle caratteristiche chiave delle sue opere fugaci e imprevedibili, e più nasconde la sua identità, più c’è chi cerca con disperazione indizi per scoprirlo. Una recente scoperta riguarda un’intervista della BBC del 2003, riportata alla luce di recente.
La televisione pubblica britannica ha recuperato un’intervista del 2003 tra l’enigmatico artista e l’ex inviato per l’arte della BBC, Nigel Wrench. Un estratto di quella conversazione è stato utilizzato per lanciare un podcast intitolato “The Bansky Story”, ma Wrench, curioso, ha cercato di recuperare l’intervista completa dagli archivi, sperando di trovare dettagli finora trascurati. Nel ritrovato audio, Wrench chiede a Banksy, allora ventenne, se si chiamasse “Robert Banks”. La risposta dell’artista è stata: “It’s Robbie” (“È Robbie”).
Questa risposta potrebbe supportare l’ipotesi avanzata dal Daily Mail nel 2008 secondo cui l’artista sarebbe in realtà un uomo di Bristol chiamato Robin Gunningham, inizialmente noto come Robin Banks (gioco di parole su “rapinare le banche”) e successivamente Banksy. Recentemente, il Sunday Times ha riportato che Gunningham potrebbe presto rivelare la sua identità a causa di diffamazione legata a uno dei suoi murali. Un’altra teoria degli ultimi anni suggerisce che Banksy potrebbe essere Robert Del Naja, noto come 3D, membro dei Massive Attack. Anche in questo caso, il nome “Robbie” potrebbe avere un collegamento.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione
Rivelata La Vera Identità di Bansky
Pubblicato 21 nov 2023 alle 10:00
Un mistero che affascina il mondo
Il mistero di Banksy, uno degli artisti contemporanei più quotati e misteriosi, continua ad affascinare gli amanti dell’arte e non solo. Attivo dagli anni Novanta, lo street artist si è fatto notare per il suo attivismo politico, dipingendo graffiti poetici e satirici, carichi di umorismo nero e critica sociale, in luoghi diversi e spesso controversi in tutto il mondo, dai quartieri di Bristol alle periferie di New Orleans, dalla Palestina all’Ucraina. L’anonimato è una delle caratteristiche chiave delle sue opere fugaci e imprevedibili, e più nasconde la sua identità, più c’è chi cerca con disperazione indizi per scoprirlo. Una recente scoperta riguarda un’intervista della BBC del 2003, riportata alla luce di recente.
La televisione pubblica britannica ha recuperato un’intervista del 2003 tra l’enigmatico artista e l’ex inviato per l’arte della BBC, Nigel Wrench. Un estratto di quella conversazione è stato utilizzato per lanciare un podcast intitolato “The Bansky Story”, ma Wrench, curioso, ha cercato di recuperare l’intervista completa dagli archivi, sperando di trovare dettagli finora trascurati. Nel ritrovato audio, Wrench chiede a Banksy, allora ventenne, se si chiamasse “Robert Banks”. La risposta dell’artista è stata: “It’s Robbie” (“È Robbie”).
Questa risposta potrebbe supportare l’ipotesi avanzata dal Daily Mail nel 2008 secondo cui l’artista sarebbe in realtà un uomo di Bristol chiamato Robin Gunningham, inizialmente noto come Robin Banks (gioco di parole su “rapinare le banche”) e successivamente Banksy. Recentemente, il Sunday Times ha riportato che Gunningham potrebbe presto rivelare la sua identità a causa di diffamazione legata a uno dei suoi murali. Un’altra teoria degli ultimi anni suggerisce che Banksy potrebbe essere Robert Del Naja, noto come 3D, membro dei Massive Attack. Anche in questo caso, il nome “Robbie” potrebbe avere un collegamento.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione