Guida completa agli Oscar 2024
Pubblicato 04 mar 2024 alle 10:17
And the Oscar goes to...
"Il film italiano "Io Capitano" di Garrone è candidato per il titolo di evento cinematografico dell'anno."
La serata tanto attesa degli Oscar 2024 si avvicina: la 96ª edizione degli Academy Awards si terrà il 10 marzo al Dolby Theatre di Hollywood, Los Angeles. A condurre la cerimonia sarà il famoso comico Jimmy Kimmel, noto per il suo celebre show serale. Kimmel ha già preso le redini della serata per tre volte in passato, nel 2017, 2018 e 2023, contribuendo a mantenere la continuità dopo un periodo di tre anni senza un conduttore fisso, causa la pandemia.
Come da tradizione, saranno premiati i film che si sono distinti nel corso del 2023: le votazioni da parte dei membri della Academy of Motion Picture Arts and Pictures si sono concluse il 27 febbraio, dunque non manca molto prima di scoprire i nomi dei vincitori. La tensione è alle stelle mentre l'intero mondo cinematografico aspetta con trepidazione di conoscere i risultati di una delle cerimonie più prestigiose nel mondo del cinema.
I FILM CANDIDATI
Le candidature agli Oscar 2024 sono state svelate il 23 gennaio, con Oppenheimer in testa alla lista con ben 13 nomination, seguito da Poor Things con 11 e Killers of the Flower Moon con 10. Barbie, uno dei film più discussi dell'anno, ha raccolto 8 nomination, ma ha sollevato polemiche per l'esclusione della sua regista, Greta Gerwig, e della protagonista e produttrice Margot Robbie dalle categorie principali.
Altri riconoscimenti significativi includono la 13ª nomination di Steven Spielberg per il miglior film, la 10ª nomination di Martin Scorsese per il miglior regista e la 54ª nomination di John Williams per la miglior colonna sonora. È stato anche oggetto di dibattito il fatto che Justine Triet sia l'unica donna nominata come miglior regista, segnando solo l'ottava volta che una donna riceve tale candidatura nella storia degli Oscar.
L'ITALIA IN NOMINATION
Tra le nomination degne di nota, spicca particolarmente quella di "Io Capitano" di Matteo Garrone nella categoria miglior film internazionale. L'ultima volta che un film italiano ha raggiunto questa prestigiosa nomination è stato nel 2022 con "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, mentre l'ultima vittoria dell'Italia risale al 2014 grazie a Sorrentino e al suo film "La grande bellezza". Se Garrone dovesse ottenere l'ambito premio agli Academy Awards, sarebbe il 14º riconoscimento per il nostro paese, segnando un traguardo significativo per il cinema italiano.
COME E QUANDO SI PUÒ VEDERE LA CERIMONIA
La cerimonia degli Oscar 2024 si terrà nel pomeriggio e nella serata del 10 marzo negli Stati Uniti, mentre in Italia sarà trasmessa nella notte tra il 10 e l'11 marzo. Il red carpet, con la sua consueta sfavillante schiera di star, darà inizio all'evento intorno a mezzanotte, seguito dalla cerimonia di premiazione che si svolgerà tra l'una e le due del mattino.
Anche in Italia sarà possibile seguire lo spettacolo, sebbene al momento non sia ancora noto quale canale ospiterà la trasmissione. Dopo circa vent'anni, il gruppo Sky ha deciso di non rinnovare gli accordi per ottenere i diritti di trasmissione della serata degli Oscar e dunque neanche Sky Italia trasmetterà più l'evento, che tradizionalmente veniva trasmesso su Sky Cinema, Tv8 e in streaming su Now.
Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che sia Rai1 ad essere considerata come possibile emittente per la trasmissione in chiaro dell'evento, con uno speciale condotto dal giornalista de "La Vita in diretta" Alberto Matano, e con una possibile diffusione in contemporanea anche in streaming su RaiPlay. Tuttavia, al momento non c'è ancora una conferma ufficiale da parte della televisione di Stato.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione
Guida completa agli Oscar 2024
Pubblicato 04 mar 2024 alle 10:17
And the Oscar goes to...
"Il film italiano "Io Capitano" di Garrone è candidato per il titolo di evento cinematografico dell'anno."
La serata tanto attesa degli Oscar 2024 si avvicina: la 96ª edizione degli Academy Awards si terrà il 10 marzo al Dolby Theatre di Hollywood, Los Angeles. A condurre la cerimonia sarà il famoso comico Jimmy Kimmel, noto per il suo celebre show serale. Kimmel ha già preso le redini della serata per tre volte in passato, nel 2017, 2018 e 2023, contribuendo a mantenere la continuità dopo un periodo di tre anni senza un conduttore fisso, causa la pandemia.
Come da tradizione, saranno premiati i film che si sono distinti nel corso del 2023: le votazioni da parte dei membri della Academy of Motion Picture Arts and Pictures si sono concluse il 27 febbraio, dunque non manca molto prima di scoprire i nomi dei vincitori. La tensione è alle stelle mentre l'intero mondo cinematografico aspetta con trepidazione di conoscere i risultati di una delle cerimonie più prestigiose nel mondo del cinema.
I FILM CANDIDATI
Le candidature agli Oscar 2024 sono state svelate il 23 gennaio, con Oppenheimer in testa alla lista con ben 13 nomination, seguito da Poor Things con 11 e Killers of the Flower Moon con 10. Barbie, uno dei film più discussi dell'anno, ha raccolto 8 nomination, ma ha sollevato polemiche per l'esclusione della sua regista, Greta Gerwig, e della protagonista e produttrice Margot Robbie dalle categorie principali.
Altri riconoscimenti significativi includono la 13ª nomination di Steven Spielberg per il miglior film, la 10ª nomination di Martin Scorsese per il miglior regista e la 54ª nomination di John Williams per la miglior colonna sonora. È stato anche oggetto di dibattito il fatto che Justine Triet sia l'unica donna nominata come miglior regista, segnando solo l'ottava volta che una donna riceve tale candidatura nella storia degli Oscar.
L'ITALIA IN NOMINATION
Tra le nomination degne di nota, spicca particolarmente quella di "Io Capitano" di Matteo Garrone nella categoria miglior film internazionale. L'ultima volta che un film italiano ha raggiunto questa prestigiosa nomination è stato nel 2022 con "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, mentre l'ultima vittoria dell'Italia risale al 2014 grazie a Sorrentino e al suo film "La grande bellezza". Se Garrone dovesse ottenere l'ambito premio agli Academy Awards, sarebbe il 14º riconoscimento per il nostro paese, segnando un traguardo significativo per il cinema italiano.
COME E QUANDO SI PUÒ VEDERE LA CERIMONIA
La cerimonia degli Oscar 2024 si terrà nel pomeriggio e nella serata del 10 marzo negli Stati Uniti, mentre in Italia sarà trasmessa nella notte tra il 10 e l'11 marzo. Il red carpet, con la sua consueta sfavillante schiera di star, darà inizio all'evento intorno a mezzanotte, seguito dalla cerimonia di premiazione che si svolgerà tra l'una e le due del mattino.
Anche in Italia sarà possibile seguire lo spettacolo, sebbene al momento non sia ancora noto quale canale ospiterà la trasmissione. Dopo circa vent'anni, il gruppo Sky ha deciso di non rinnovare gli accordi per ottenere i diritti di trasmissione della serata degli Oscar e dunque neanche Sky Italia trasmetterà più l'evento, che tradizionalmente veniva trasmesso su Sky Cinema, Tv8 e in streaming su Now.
Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che sia Rai1 ad essere considerata come possibile emittente per la trasmissione in chiaro dell'evento, con uno speciale condotto dal giornalista de "La Vita in diretta" Alberto Matano, e con una possibile diffusione in contemporanea anche in streaming su RaiPlay. Tuttavia, al momento non c'è ancora una conferma ufficiale da parte della televisione di Stato.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione
Guida completa agli Oscar 2024
Pubblicato 04 mar 2024 alle 10:17
And the Oscar goes to...
"Il film italiano "Io Capitano" di Garrone è candidato per il titolo di evento cinematografico dell'anno."
La serata tanto attesa degli Oscar 2024 si avvicina: la 96ª edizione degli Academy Awards si terrà il 10 marzo al Dolby Theatre di Hollywood, Los Angeles. A condurre la cerimonia sarà il famoso comico Jimmy Kimmel, noto per il suo celebre show serale. Kimmel ha già preso le redini della serata per tre volte in passato, nel 2017, 2018 e 2023, contribuendo a mantenere la continuità dopo un periodo di tre anni senza un conduttore fisso, causa la pandemia.
Come da tradizione, saranno premiati i film che si sono distinti nel corso del 2023: le votazioni da parte dei membri della Academy of Motion Picture Arts and Pictures si sono concluse il 27 febbraio, dunque non manca molto prima di scoprire i nomi dei vincitori. La tensione è alle stelle mentre l'intero mondo cinematografico aspetta con trepidazione di conoscere i risultati di una delle cerimonie più prestigiose nel mondo del cinema.
I FILM CANDIDATI
Le candidature agli Oscar 2024 sono state svelate il 23 gennaio, con Oppenheimer in testa alla lista con ben 13 nomination, seguito da Poor Things con 11 e Killers of the Flower Moon con 10. Barbie, uno dei film più discussi dell'anno, ha raccolto 8 nomination, ma ha sollevato polemiche per l'esclusione della sua regista, Greta Gerwig, e della protagonista e produttrice Margot Robbie dalle categorie principali.
Altri riconoscimenti significativi includono la 13ª nomination di Steven Spielberg per il miglior film, la 10ª nomination di Martin Scorsese per il miglior regista e la 54ª nomination di John Williams per la miglior colonna sonora. È stato anche oggetto di dibattito il fatto che Justine Triet sia l'unica donna nominata come miglior regista, segnando solo l'ottava volta che una donna riceve tale candidatura nella storia degli Oscar.
L'ITALIA IN NOMINATION
Tra le nomination degne di nota, spicca particolarmente quella di "Io Capitano" di Matteo Garrone nella categoria miglior film internazionale. L'ultima volta che un film italiano ha raggiunto questa prestigiosa nomination è stato nel 2022 con "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino, mentre l'ultima vittoria dell'Italia risale al 2014 grazie a Sorrentino e al suo film "La grande bellezza". Se Garrone dovesse ottenere l'ambito premio agli Academy Awards, sarebbe il 14º riconoscimento per il nostro paese, segnando un traguardo significativo per il cinema italiano.
COME E QUANDO SI PUÒ VEDERE LA CERIMONIA
La cerimonia degli Oscar 2024 si terrà nel pomeriggio e nella serata del 10 marzo negli Stati Uniti, mentre in Italia sarà trasmessa nella notte tra il 10 e l'11 marzo. Il red carpet, con la sua consueta sfavillante schiera di star, darà inizio all'evento intorno a mezzanotte, seguito dalla cerimonia di premiazione che si svolgerà tra l'una e le due del mattino.
Anche in Italia sarà possibile seguire lo spettacolo, sebbene al momento non sia ancora noto quale canale ospiterà la trasmissione. Dopo circa vent'anni, il gruppo Sky ha deciso di non rinnovare gli accordi per ottenere i diritti di trasmissione della serata degli Oscar e dunque neanche Sky Italia trasmetterà più l'evento, che tradizionalmente veniva trasmesso su Sky Cinema, Tv8 e in streaming su Now.
Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che sia Rai1 ad essere considerata come possibile emittente per la trasmissione in chiaro dell'evento, con uno speciale condotto dal giornalista de "La Vita in diretta" Alberto Matano, e con una possibile diffusione in contemporanea anche in streaming su RaiPlay. Tuttavia, al momento non c'è ancora una conferma ufficiale da parte della televisione di Stato.
Condividi
Ultime Notizie
Distributori Consigliati
Segnala Eventi
Collabora con la Redazione